Alghero





Situata a 35 km a sud-ovest di Sassari, Alghero è il piu’ importante centro turistico della costa ovest della Sardegna. La città, famosa per le sue fredde acque cristalline e per le sue coste ricche di insenature, d’estate si popola di migliaia di turisti, attirati dal suo splendido mare e dal suo caratteristico centro storico. La zona intorno alla città è ricchissima di insenature e spiagge bagnate da un mare verde smeraldo, tra le quali si distinguono la baia di Porto Conte, Cala Dragunara e le spiagge di Maria Pia, del Lazzaretto, delle Bombarde e di Mugoni accompagnate da splendide pinete e dalla tipica vegetazione mediterranea. Di particolare interesse è anche il promontorio di Capo Caccia sotto al quale si trovano le grotte intitolate al Dio del mare Nettuno. Oltre che per la bellezza del suo mare, Alghero, ricca di locali e discoteche, è famosa anche per la sua vita notturna: migliaia di giovani riempiono fino alle prime luci dell’alba le discoteche, i locali del lungomare e della nota “Piazzetta”. La città fu fondata dai Genovesi nel secolo XI, cadde sotto il dominio catalano-aragonese nel 1353 e conserva ancora oggi un’impronta fortemente “catalana”: gli abitanti di Alghero parlano attualmente un dialetto catalano e tipicamente catalane sono le torri del lungomare e le stradine del centro storico.
COME ARRIVARE AD ALGHERO
La città si raggiunge comodamente dal vicino aeroporto di Fertilia, collegato con i principali scali nazionali o dal vicino porto di Porto Torres, distante circa 30 km.
